Adipo trap combattere la cellulite

ADIPO–TRAP i Risultati scientifici (Università di Bologna)

CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DEI PAZIENTI

N.                                             20
MASCHI                                 0 (0%)
FEMMINE                             20 (100%)
Età (RANGE)                         21-50
Età (MEAN AND SD)          31,46 ± 10,6
CELLULITE TIPO 1             0 (0%)
CELLULITE TIPO 2             9 (60%)
CELLULITE TIPO 3             6 (30%)

Risultati:

trattamenti-anticellulite velashape tshape t-shape OFFERTE pressoterapia lpg endermologie roma offerte estetica new moon 0666031003MISURE ANTROPOMETRICHE

I risultati misurati hanno evidenziato una significativa riduzione del contorno coscia nella gamba trattata con ADIPO-TRAP, comparata con l’altra trattata con il gel veicolo solo caffeina. Dopo sole due settimane di trattamento utilizzando il gel veicolo contenente ADIPO-TRAP è stata visibile una chiara riduzione della circonferenza della coscia, di 1.4 cm e di 1.6 cm in un mese; ed è stato più attivo del 21.3% rispetto al gel veicolo contenente solo caffeina.

ESAMI IN CLINICA DERMATOLOGICA

Il gel veicolo contenente ADIPO-TRAP 3% p/p mostra già alcuni risultati sulla cellulite dopo due settimane con una riduzione dell’1%. Dopo 4 settimane di trattamento i risultati mostrati sono una riduzione della cellulite del 5.5%. dopo 4 settimane di applicazione ADIPO-TRAP è stato 21.3% più attivo della formulazione contenente solo caffeina.

cavitazioneADIPO-TRAP è inoltre in grado di ridurre il dolore legato alla cellulite del 8.8% in due settimane, dopo 4 settimane il dolore si riduce del 23.5%.

ADIPO-TRAP Test in Vitro –  Per valutare la capacità di ADIPO-TRAP di intervenire nel metabolismo lipidico e nel ciclo dell’adipocita, sono state eseguite alcune specifiche valutazioni in Vitro. Il modello di linea cellulare utilizzato è stato 3T3-L1.

Studi sull’Adipogenesi (processo di differenziazione dai pre-adipociti agli adipociti):

il primo obiettivo della valutazione è stato l’adipogenesi che coinvolge il processo di differenziazione di adipociti partendo dai pre-adipociti. Per questi test, le linee di cellule 3T3-L1 sono state coltivate secondo il “protocol15” aggiungendo 0,3 % v / v di ADIPO-TRAP nel campione trattato, da confrontare con quello non trattato. Sette giorni dopo aver completato il protocollo di differenziazione, gli adipociti non trattati sono completamente differenziati in adipociti maturi, ma il contenuto di trigliceridi è inferiore a quello delle cellule non trattate.

ADIPO – TRAP è quindi già in grado di ridurre l’accumulo di grasso durante l’adipogenesi.

1 commento

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] Guarda i dettagli della ricerca scientifica Università di Bologna […]

I commenti sono chiusi.